Copia & Partners

Studio Legale Copia & Partners

Investimento 2.2 - Parco Agrisolare

Scadenza il: 27 ottobre 2022

Pubblicato il: 27 settembre 2022

L’obiettivo della misura è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.
L’Italia è tra i paesi con il più alto consumo diretto di energia nella produzione alimentare dell’Unione Europea (terza dopo Francia e Germania). I costi energetici totali rappresentano oltre il 20 per cento dei costi variabili per le aziende agricole, con percentuali più elevate per alcuni sottosettori produttivi.
Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori.

Soggetti beneficiari:
• Imprenditori Agricoli Professionali (IAP),
• Coltivatori Diretti (CD) iscritti alla previdenza agricola
• Imprese Agroindustriali.

Tipologia di interventi ammissibili:

• Intervento principale e obbligatorio: acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici, sui tetti di fabbricati suddetti, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp.

Per le aziende agricole di produzione primaria, gli impianti fotovoltaici sono ammissibili agli aiuti unicamente se l’obiettivo è quello di soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda e se la loro capacità produttiva non supera il consumo medio annuo di energia elettrica dell’azienda agricola, compreso quello familiare. La vendita di energia elettrica è consentita nella rete purché sia rispettato il limite di autoconsumo annuale.

• Interventi facoltativi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture:

• rimozione e smaltimento dell’amianto (o, se del caso, dell’eternit) dai tetti;
• realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;
• realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria).

Entità e forma dell’agevolazione:


La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a euro 750.000,00, nel limite massimo di euro 1.000.000 per singolo soggetto beneficiario.

L’intensità di aiuto è individuata sulla base:

• della tipologia di beneficiario;
• area geografica in cui si realizza l’intervento;
• altre condizioni.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

ULTIMI ARTICOLI

FaInSicilia

Contributi a fondo perduto pari al 90% delle spese ammissibili....

Read More

Ripresa Sicilia

Ripresa Sicilia ha l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema...

Read More