Copia & Partners

Studio Legale Copia & Partners

Nuovi Contributi A Fondo Perduto Per Il Settore Wedding, Intrattenimento, Hotel, Ristoranti E Catering

Scadenza il: 23 Giugno 2022

Pubblicato il: 10 Giugno 2022

Nuovi contributi a fondo perduto per il settore wedding, intrattenimento, hotel, ristoranti e catering: Finalmente aperto il portale per accedere al contributo a fondo perduto per i settori del wedding(quindi fotografi, barbieri e pasticceri), dell’organizzazione di feste e cerimonie, e di hotel, ristoranti e catering (HO.RE.CA), previsto dal Dl Sostegni-bis (Dl n. 73/2021, art. 1-ter).

Chi può partecipare? 

Come previsto dal decreto del Ministro dello sviluppo economico del 30 dicembre 2021, possono accedere al contributo le imprese, con sede legale o operativa in Italia, che nel 2020 hanno subito una riduzione nei ricavi e nel risultato d’esercizio non inferiore al 30% rispetto all’anno precedente.

Per i soggetti costituiti nel 2019 il confronto dovrà essere effettuato sul fatturato tra il periodo di operatività di tale anno e lo stesso periodo del 2020. Deve trattarsi di imprese che operano nei settori del wedding, dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie o del settore dell’HO.RE.CA. (hotellerie-restaurant-catering) e che abbiano, in particolare, come attività prevalente una di quelle individuate da uno dei codici ATECO 2007 elencati nelle tabelle A, B, e C dell’allegato 1 al citato decreto interministeriale. I contributi per i settori economici wedding, intrattenimento e organizzazione di feste e cerimonie, e HO.RE.CA. sono alternativi.

Come fare domanda?

Il modello per richiedere il contributo dovrà essere trasmesso dal 9 giugno al 23 giugno 2022 utilizzando i canali telematici delle Entrate o il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia.

La trasmissione può essere effettuata anche da un intermediario delegato alla consultazione del Cassetto fiscale o al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche del portale “Fatture e Corrispettivi”; in alternativa il richiedente può conferire una specifica delega. L’istanza deve contenere, tra le altre cose, l’indicazione del possesso dei requisiti previsti, l’attestazione del non superamento dei limiti degli aiuti di Stato e la sussistenza degli ulteriori requisiti definiti dalla sezione 3.1 del Temporary Framework (Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 e successive modifiche).

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

ULTIMI ARTICOLI

FaInSicilia

Contributi a fondo perduto pari al 90% delle spese ammissibili....

Read More

Ripresa Sicilia

Ripresa Sicilia ha l’obiettivo di rafforzare la competitività del sistema...

Read More